
VINO ROSSO FERMO
Occhio al rosso
IL VINO
Il rosso più tipico dei Colli Berici. Un tai rosso divertente ma allo stesso tempo complesso.
UVE
TAI ROSSO.
Coltivate su suoli di origine calcarea: sabbia, argilla e limo.
VINIFICAZIONE
Fermentazione spontanea.
Macerazione sulle bucce per circa una settimana, con follature delicate.
AFFINAMENTO
Parte del vino affina in botti di rovere, mentre il resto in acciaio.
Vinificato ed imbottigliato senza nessun trattamento e filtrazione. Non essendo filtrato il vino può presentare sedimento sul fondo, indice di genuinità del prodotto.
Senza solfiti aggiunti

VINO BIANCO FERMO
Occhio al bianco
IL VINO
L'occhio al bianco è il vino che contiene tutte quattro le nostre uve bianche. Un percorso di uvaggi e blend. Un vero divertimento per noi, che amiamo sperimentare ogni anno qualcosa di diverso con tutte le nostre uve.
UVE
GARGANEGA, INCROCIO MANZONI, BRONNER
Coltivate su suoli di origine calcarea: sabbia, argilla e limo.
VINIFICAZIONE
Fermentazione spontanea
Breve macerazione sulle bucce per circa una giornata, con follature delicate.
AFFINAMENTO
Parte del vino affina in acciaio, mentre il resto in tini di acacia.
Vinificato ed imbottigliato senza nessun trattamento e filtrazione. Non essendo filtrato il vino può presentare sedimento sul fondo, indice di genuinità del prodotto.
Senza solfiti aggiunti.

VINO FRIZZANTE BIANCO
Camaleonte
IL VINO
Il Camaleonte è la nostra interpretazione del territorio in versione frizzante.
Vino fresco e spensierato.
UVE
GARGANEGA, TAI ROSSO, PINO NERO, DURELLA
Coltivate su suoli di origine calcarea: sabbia, argilla e limo.
VINIFICAZIONE
Fermentazione spontanea in acciaio. Diraspatura e pigiatura diretta dell'uva
Rifermentazione con mosto passito di garganega.
AFFINAMENTO
Il vino riposa in acciaio sulle fecce fini fino alla presa di spuma.
RIFERMENTAZIONE
Rifermentazione la primavera successiva con mosto di garganega. Vinificato ed imbottigliato senza nessun trattamento e filtrazione. Il vino “sur lie” presenta sedimento sul fondo, indice di genuinità del prodotto.
Senza solfiti aggiunti.

VINO ROSSO FERMO
Doppio gioco
IL VINO
Un doppio gioco inteso come l'incontro tra i raspi di una macerazione semicarbonica ed una vinificazione in rosso tradizionale.
UVE
BARBERA, TURCHETTA, CABERNET SAUVIGNON
Coltivate su suoli di origine calcarea: sabbia, argilla e limo.
VINIFICAZIONE
Fermentazione spontanea in acciaio. Metà del vino fermenta con i raspi.
Macerazione sulle bucce per 10 giorni.
AFFINAMENTO
Affinamento in botti di rovere
Vinificato ed imbottigliato senza nessun trattamento e filtrazione. Non essendo filtrato il vino può presentare sedimento sul fondo, indice di genuinità del prodotto.
Senza solfiti aggiunti.

VINO ROSSO FERMO
Lesa maestà
IL VINO
Ci si può permettere di "correggere" sua maestà il Pinot nero con un altro vino? Ebbene si…almeno sui colli Berici.
Tai Rosso e Pinot Nero si incontrano ad ottobre e riposano in armonia assieme fino all'imbottigliamento. Per noi un matrimonio molto ben riuscito.
UVE
TAI ROSSO, PINOT NERO
Coltivate su suoli di origine calcarea: sabbia, argilla e limo.
VINIFICAZIONE
Fermentazione spontanea in botti di rovere.
Macerazione sulle bucce per 10 giorni, con follature delicate.
AFFINAMENTO
Botti di rovere
Vinificato ed imbottigliato senza nessun trattamento e filtrazione. Non essendo filtrato il vino può presentare sedimento sul fondo, indice di genuinità del prodotto.
Senza solfiti aggiunti.

VINO BIANCO FERMO
Prato alto
IL VINO
Il bianco più complesso che produciamo. Una macerazione sulle bucce prolungata e uno sguardo all'evoluzione nel tempo.
UVE
GARGANEGA, INCROCIO MANZONI, BRONNER
Coltivate su suoli di origine calcarea: sabbia, argilla e limo.
VINIFICAZIONE
Fermentazione spontanea in tini di acacia.
Macerazione sulle bucce per 7 giorni, con follature delicate.
AFFINAMENTO
Il vino affina in botti di acacia.
Vinificato ed imbottigliato senza nessun trattamento e filtrazione. Non essendo filtrato il vino può presentare sedimento sul fondo, indice di genuinità del prodotto.
Senza solfiti aggiunti.

VINO ROSATO FERMO
Rosavìa
IL VINO
La Corbinona, un vitigno antico autoctono nel quale crediamo molto. In versione rosata, per esaltarne l'originalità olfattiva e la freschezza che lo contraddistinguono. Mai un vino banale per noi.
UVE
CORBINONA
Coltivate su suoli di origine calcarea: sabbia, argilla e limo.
VINIFICAZIONE
Fermentazione spontanea.
Breve macerazione sulle bucce per 4 ore.
AFFINAMENTO
Parte del vino affina in damigiane, mentre il resto in botti di rovere
Vinificato ed imbottigliato senza nessun trattamento e filtrazione. Non essendo filtrato il vino può presentare sedimento sul fondo, indice di genuinità del prodotto.
Senza solfiti aggiunti.

VINO BIANCO FERMO
Saverlo
IL VINO
Saverlo nel nostro dialetto vuol dire: "eh…a saperlo!"
Tre fratelli con idee a volte simili, a volte diverse possono variare l'andamento del vino e dei blend in cantina. La connessione delle nostre idee e la base di partenza a base Sauvignon danno vita a stimoli sempre nuovi ed originali.
UVE
GARGANEGA, SAUVIGNON BLANC, INCROCIO MANZONI
Coltivate su suoli di origine calcarea: sabbia, argilla e limo.
VINIFICAZIONE
Fermentazione spontanea
Breve macerazione sulle bucce per 2 giorni, con follature delicate.
AFFINAMENTO
Il vino affina in acciaio e successivamente in anfora di terracotta.
Vinificato ed imbottigliato senza nessun trattamento e filtrazione. Non essendo filtrato il vino può presentare sedimento sul fondo, indice di genuinità del prodotto.
Senza solfiti aggiunti.