
VINO ROSSO
Occhio al rosso
UVE
Tai rosso. Coltivate su suoli di origine calcarea: sabbia, argilla e limo.
VINIFICAZIONE
Fermentazione spontanea in acciaio con macerazione sulle bucce per 8 giorni.
AFFINAMENTO
Parte del vino viene messo in vasche di cemento, mentre il resto in botti esauste di rovere da 700 e 500 litri. Affinamento fino a metà aprile.
Imbottigliato senza nessun trattamento e filtrazione. Non essendo filtrato il vino può presentare sedimento sul fondo, indice di genuinità del prodotto.
SO2 TOTALE
Minore di 5 mg/l

VINO BIANCO
Occhio al bianco
UVE
Tai bianco, Garganega, Incrocio Manzoni. Coltivate su suoli di origine calcarea: sabbia, argilla e limo.
VINIFICAZIONE
Fermentazione spontanea in tini di acacia e parte in acciaio.
Le tre le uve vengono vinificate separatamente, perché i tempi di raccolta e maturazione sono differenti.
Breve macerazione sulle bucce per 3 giorni, con follature delicate.
AFFINAMENTO
Parte del vino viene messo in vasche di cemento, mentre il resto in un tino di acacia da 1000 litri. Affinamento fino a metà aprile 2020.
Imbottigliato senza nessun trattamento e filtrazione. Non essendo filtrato il vino può presentare sedimento sul fondo, indice di genuinità del prodotto. Consigliamo di non consumarlo troppo freddo, bensì fresco (12-14°C), per apprezzarne meglio le qualità organolettiche.
SO2 TOTALE
Minore di 5 mg/l

VINO BIANCO
Mosca bianca
UVE
Moscato Bianco, Garganega. Coltivate su suoli di origine vulcanica.
VINIFICAZIONE
Fermentazione spontanea in acciaio delle due uve, che vengono vinificate separatamente. Breve macerazione sulle bucce per 2 giorni con follature delicate.
AFFINAMENTO
Il vino riposa in una vasca di cemento fino a metà aprile quando viene poi messo in bottiglia.
Imbottigliato senza nessun trattamento e filtrazione. Non essendo filtrato il vino può presentare sedimento sul fondo, indice di genuinità del prodotto. Vino aromatico ma secco.
SO2 TOTALE
Minore di 15 mg/l

VINO FRIZZANTE
Camaleonte
UVE
Tai rosso, Garganega, Incrocio Manzoni. Coltivate su suoli di origine calcarea: sabbia, argilla e limo.
VINIFICAZIONE
Fermentazione spontanea in acciaio.
Breve macerazione di 1 giorno sulle bucce solo per un 20% di Garganega. Tai rosso, Pinot Nero e il restante 80% di Garganega invece vinificate in bianco con pressatura diretta.
Parte del mosto di Garganega viene messo in congelatore, necessario per la rifermentazione l’anno successivo.
AFFINAMENTO
Il vino riposa in una vasca di cemento fino a febbraio dell’anno successivo.
RIFERMENTAZIONE
Rifermentazione a metà febbraio con mosto di garganega.
Imbottigliato senza nessun trattamento e filtrazione. Il vino “sur lie” presenta sedimento sul fondo, indice di genuinità del prodotto.
Il “Camaleonte” viene chiamato così perché ogni anno si adatta alla stagione e vengono vendemmiate le uve che più si adattano a questa tipologia di vino. Inoltre è sempre in evoluzione e cambia giorno dopo giorno.
SO2 TOTALE
Minore di 5 mg/l

VINO ROSSO
Doppio gioco
UVE
Tai rosso, Turchetta, Cabernet Sauvignon. Coltivate su suoli di origine calcarea: sabbia, argilla e limo.
VINIFICAZIONE
Fermentazione spontanea in acciaio con macerazione sulle bucce per 8 giorni.
50% delle uve vinificate in macerazione carbonica.
AFFINAMENTO
Affinamento in una botte di rovere da 700 litri.
Imbottigliato senza nessun trattamento e filtrazione. Non essendo filtrato il vino può presentare sedimento sul fondo, indice di genuinità del prodotto.
SO2 TOTALE
Minore di 5 mg/l

VINO ROSSO
Lesa maestà
UVE
Tai rosso, Pinot nero.
Coltivate su suoli di origine calcarea: sabbia, argilla e limo.
VINIFICAZIONE
Fermentazione spontanea in acciaio con macerazione sulle bucce per 8 giorni.
AFFINAMENTO
Affinamento in una botte da 700 litri e in una barrique.
Imbottigliato senza nessun trattamento e filtrazione. Non essendo filtrato il vino può presentare sedimento sul fondo, indice di genuinità del prodotto.
SO2 TOTALE
Minore di 5 mg/l

VINO BIANCO
Prato alto
UVE
Garganega, Tai bianco, Incrocio Manzoni. Coltivate su suoli di origine calcarea: sabbia, argilla e limo.
VINIFICAZIONE
Fermentazione spontanea in tini di acacia.
Le tre le uve vengono vinificate separatamente, perché i tempi di raccolta e maturazione sono differenti.
Macerazione sulle bucce per 4 giorni, con follature delicate.
AFFINAMENTO
Affinamento in un tino di acacia da 1400 litri.
Imbottigliato senza nessun trattamento e filtrazione. Non essendo filtrato il vino può presentare sedimento sul fondo, indice di genuinità del prodotto. Consigliamo di non consumarlo troppo freddo, bensì fresco (12-14°C), per apprezzarne meglio le qualità organolettiche.
SO2 TOTALE
Minore di 5 mg/l

VINO ROSATO
Rosavìa
UVE
Corbinona. Antica varietà Veneta coltivata su suoli di origine vulcanica.
VINIFICAZIONE
Fermentazione spontanea in barrique. Breve macerazione, 2 ore sulle bucce.
AFFINAMENTO
Il vino riposa in damigiane da 54 litri fino all'imbottigliamento. Imbottigliato senza nessun trattamento e filtrazione. Non essendo filtrato il vino può presentare sedimento sul fondo, indice di genuinità del prodotto. Vino aromatico ma secco.
SO2 TOTALE
Minore di 5 mg/l